Università Popolare per la formazione dei comunisti


Comitati di Appoggio alla Resistenza - per il Comunismo (CARC)

Via Tanaro 7 - 20128 Milano

Tel./fax 02-26306454 / e-mail: resistenza@carc.it

 

Lettera del responsabile dell'organizzazione dei Corsi dell'UP

 

 

A tutti i membri CARC

A tutti i membri degli organismi aderenti al FP-rpc

 

 

Milano, 23 aprile 2004

 

 

Cari compagni,

il 18 aprile si è concluso il I° Corso dell'Università Popolare tenutosi a St. Denis. Oltre al compagno Giuseppe Maj che ha tenuto delle illuminanti lezioni, hanno partecipato ai lavori 10 compagni come “studenti” e due compagni per l'organizzazione (EL) e la direzione delle esercitazioni (LG).

Il Corso è stato entusiasmante! Le lezioni del compagno Bepi hanno toccato tutti i tempi principali dell'elaborazione teorica e dell'attività pratica del movimento comunista sia dal punto di vista storico che per il ruolo che oggi i comunisti devono svolgere. Oltre alla grande capacitàdi analisi e di elaborazione teorica, un altro merito particolare va riconosciuto al compagno Bepi: la semplicità di esposizione e il ricco patrimonio di esperienza e di conoscenza su moltissimi campi del nostro lavoro e non solo. La chiarezza e la completezza delle lezioni ha reso il corso un importantissimo strumento di crescita per ogni compagno che ha partecipato, a qualunque livello di partenza egli si trovasse.

Le esercitazioni sulle lezioni, sul materiale di studio e sull'esperienza concreta hanno poi permesso un più profonda assimilazione dei concetti, della teoria, della linea e dei metodi di lavoro che il (n)PCI ritiene fondamentali per la formazione dei comunisti e per la loro opera in questa fase. È stata organizzata anche una simulata di “pianificazione della costruzione del socialismo” su tre casi specifici: la direzione della produzione in una fabbrica, la direzione di un ospedale, l'organizzazione di un servizio di ordine pubblico (milizia popolare). Interessante e anche divertente.

L'organizzazione dei lavori si è articolata nella programmazione formativa, nella predisposizione logistica (sedi e attrezzature), nella mobilitazione degli ospitanti, nel coinvolgimento di collaboratori in loco e nella mobilitazione degli stessi “studenti”, che hanno dato un ottimo esempio di lavoro collettivo (divisione dei compiti e responsabilizzazione).

Tutte le lezioni e le discussioni comuni sulle esercitazioni sono state registrate. È in corso il lavoro di raccolta degli appunti (per farne una dispensa utile come strumento di formazione) e di distribuzione delle registrazioni per lo “sbobinamento” (50 ore di registrazione): in proposito si invitano i compagni a mobilitarsi per dare direttamente un contributo e per mobilitare collaboratori in questo lavoro.

Dal punto di vista economico i partecipanti hanno sostenuto una spesa, equamente ripartita, al di sotto del minimo previsto. Tutti i compagni partecipanti hanno sottoscritto un contributo per la 4° condizione che è stato consegnato al compagno Bepi.

Ai margini del corso sono stati organizzati incontri con compagni stranieri che hanno permesso di allargare le conoscenze e i rapporti con rappresentanti del movimento comunista di altri paesi.

Insomma: è stata un'esperienza davvero speciale che il “costituendo” (n)PCI si è impegnato a ripetere e che noi compagni dei CARC ci impegneremo a sostenere e ad utilizzare al meglio. Il (n)PCI sta dando un contributo fondamentale al lavoro di formazione che gli organismi che hanno partecipato e che parteciperanno ai corsi dell'Università Popolare stanno compiendo.

La formazione dei comunisti, e chi ha partecipato a questo corso se ne rende conto in maniera molto più chiara, è un elemento fondamentale. Oggi molti nostri limiti nello sviluppo della nostra attività sono limiti soggettivi, che dipendono dalla concezione del mondo, del proprio ruolo, dalla volontà e dalla forza che porta ad una maggiore o minore adesione alla causa. Una formazione ideologica adeguata non permette di superare automaticamente tutti gli ostacoli che si frappongono tra noi e gli obiettivi che intendiamo perseguire, ma permettono di affrontare questi ostacoli con gli strumenti più adatti, con l'orientamento migliore, con la volontà più ferma. Un grande insegnamento che ci viene anche da questi primi corsi dell'UP è che bisogna studiare ed elaborare ciò che si è appreso dallo studio per definire linee e metodi. Dobbiamo dedicare il tempo necessario a questo lavoro per fare meglio quello che stiamo facendo e per mettere mano ai campi sui quali ancora non osiamo muoverci.

Il I° corso dell'UP è stato davvero un importante stimolo a contribuire con maggior determinazione alla ricostruzione del partito comunista.

Partecipate ai prossimi corsi dell'Università Popolare!

 

 

Informiamo tutti i compagni che il prossimo corso è già in fase di organizzazione. Le date presunte ruotano attorno a queste due: dal 26 giugno all'11 luglio o dal 3 al 18 luglio. Il compagno Enrico sta raccogliendo le adesioni per valutare il periodo più indicato.

Il costo del corso viene mantenuto uguale al precedente: 130,00 € di iscrizione e spese viaggio e vitto (escluso quello collettivo) a carico di ogni singolo partecipante. Il costo del viaggio verrà suddiviso equamente su tutti i partecipanti.

 

Invitiamo tutti i compagni che intendono partecipare al prossimo corso a fare richiesta scritta (indirizzata al CN dei CARC) o a telefonare al resp. dell'organizz. dei Corsi dell'UP (Enrico: 339 4292636, 02 26306454).

 

 

Buon lavoro a tutti e saluti comunisti.

 

EL