Università Popolare (UP)
per la formazione dei comunisti e la
propaganda della concezione del mondo e del metodo comunisti
Recapito: c/o Giuseppe Maj BP 3 4, rue Lenine 93451 L’île
St Denis (France)
26.10.04
L’Università Popolare prosegue i suoi corsi
indirizzati a quanti aspirano a diventare comunisti.
Il comunismo è
il movimento di trasformazione della società borghese, di superamento dei suoi
rapporti sociali e dei sentimenti, idee e stati d’animo che sono il risvolto ideale e sentimentale di quelli. Il genere umano
sta vivendo questo processo storico. Per la prima volta nella storia del genere
umano, si tratta non solo di un processo universale (che riguarda tutto il
genere umano, di ogni angolo della terra), ma anche di
un processo che per sua natura si realizza man mano che almeno una parte degli
operai avanzati e degli elementi avanzati delle masse popolari ne diventano
promotori consapevoli, comunisti. Già nel Manifesto
del partito comunista (1848) è detto che i
comunisti sono, nell’ambito del proletariato che lotta per trasformare la
società borghese in società comunista, quella parte che è consapevole degli
obiettivi, dell’andamento e dei risultati generali di quella lotta e la spinge
sempre in avanti. Il comunismo quindi è anche concezione del mondo e metodo di
comprendere e di operare dei comunisti, della parte più avanzata del
proletariato.
Uno degli
aspetti indispensabili della lotta dei comunisti è
accrescere la partecipazione cosciente dei lavoratori e in genere delle masse
popolari alla direzione e alla trasformazione della società di cui fanno parte.
Non a caso tutti i primi paesi socialisti si sono
distinti dal loro passato per la grande opera di
alfabetizzazione e di istruzione di massa che hanno realizzato. L’Università
Popolare di Saint Denis (Francia) è stata creata con lo scopo di dare al numero
più vasto possibile di lavoratori, donne e giovani di lingua italiana o
francese la possibilità di assimilare il patrimonio di conoscenze e di
esperienze che il movimento comunista ha elaborato e accumulato nei suoi circa
150 anni di esistenza: dalla Lega dei comunisti, alla Prima Internazionale,
alla Comune di Parigi, alla II internazionale, alla Rivoluzione d’Ottobre, alla
prima Internazionale Comunista, alla costruzione dell’Unione Sovietica, dei
primi paesi socialisti e della Repubblica Popolare Cinese, alla lotta contro il
revisionismo moderno che ha distrutto gran parte delle istituzioni create nel
corso della prima ondata della rivoluzione proletaria mondiale, alla lotta in
corso per creare e rafforzare partiti comunisti che siano in grado di guidare
la nuova ondata della rivoluzione proletaria attraverso la quale usciremo dal tormentoso marasma in cui la borghesia
imperialista sta ogni giorno di più affogando il genere umano. In altri termini
la UP è stata creata per dare la possibilità a quanti
aspirano a diventare comunisti di assimilare il marxismo-leninismo-maoismo.
L’UP ha aperto
i suoi corsi nella primavera del 2004, approfittando del fatto che le Autorità
Francesi, sotto la pressione delle Autorità Italiane e del Vaticano hanno
confinato nel Dipartimento Seine Saint Denis e a Parigi due membri del (nuovo)Partito comunista italiano. Essi a vario titolo partecipano
alla preparazione e alla gestione della UP, assieme ad
altri compagni che danno all’UP la loro opera.
Il Comitato di
Gestione dell’UP apre quindi le iscrizioni ai prossimi corsi, il quarto e il
quinto. Il quarto corso si svolgerà dal 20 novembre al 5 dicembre 2004 ed il
quinto si svolgerà dal 22 gennaio al 5 febbraio 2005.
Tutti i compagni, membri di FSRS, operai avanzati o esponenti avanzati di altre classi delle masse popolari possono iscriversi ai
corsi, che saranno in lingua italiana. Le iscrizioni sono
aperte per il quarto corso fino a lunedì 8 novembre 2004 e per il quinto corso
fino a lunedì 10 gennaio 2005. Chi vuole partecipare deve presentare
domanda entro le date indicate a Enrico, c/o CN CARC Via Tanaro 7 20128 Milano
(tel. e fax 02 26306454, cell. 339 4292636, e-mail resistenza@carc.it). Nella domanda il candidato deve dare le proprie
coordinate (recapito, dati anagrafici, situazione familiare e attività svolta)
e descrivere la sua esperienza di lotta politica e di lotta
di classe. Per i compagni che hanno già fornito le proprie coordinate (quindi
già noti agli organizzatori) è sufficiente comunicare
telefonicamente o via e-mail al compagno Enrico l’adesione ai corsi.
Le spese di
viaggio sono a carico degli allievi e ad essi sarà
chiesta una quota di partecipazione alle spese di vitto e alloggio di 130 € a
testa. La quota deve essere versata in una prima trance
di 50 € al momento dell’accettazione della domanda e in una seconda trance
all’arrivo a St. Denis.
Il numero
massimo di allievi previsto è 10 per corso.
Per ogni corso
è previsto un insieme di attività consistenti in
lezioni, discussione, conversazioni, lavori di gruppo, esercitazioni, canti. Le
stesse regole di vita collettiva (alloggio, pasti, divisione dei compiti,
incarichi specifici, ecc.) fanno parte del lavoro di formazione.
Nei corsi verranno trattate le seguenti materie:
1. Lo stato della lotta della classe operaia
e delle masse popolari per fare dell’Italia un nuovo paese socialista.
2. Il materialismo dialettico: concezione del
mondo e metodo di pensiero e di azione del
proletariato rivoluzionario.
3. La storia del genere umano.
4. La storia del movimento comunista.
5. L’esperienza dei primi paesi socialisti.
6. Il ruolo del partito comunista per la
rivoluzione socialista.
7. Quale partito comunista.
8. La storia del nostro paese.
9. Analisi di classe del nostro paese.
10. La via alla rivoluzione nel nostro paese.
In sede di accettazione delle domande
d’iscrizione verrà indicato a ogni partecipante il
materiale di cui si consiglia lo studio per prepararsi al corso e il materiale
che è necessario portare al corso.
Nelle prossime comunicazioni verranno fornite specifiche indicazioni tecniche (viaggio,
alloggio, vestiario, ecc.).
Partecipate numerosi, iscrivetevi ai corsi
dell’Università Popolare di St. Denis, formatevi per svolgere al meglio il
ruolo di comunisti, per partecipare attivamente alla lotta per fare dell’Italia
un paese socialista!
Il direttore organizzativo
dell’UP